Prima di affrontare qualsiasi attività ludica, è necessario comprenderne le regole. Queste ultime rappresentano il fondamento sul quale si basa ogni gioco, e non si parla soltanto dei videogame competitivi. La loro conoscenza consente non solo di partecipare nel modo corretto, ma anche di evitare fraintendimenti, errori o situazioni di conflitto con gli altri. D’altronde le regole, nella vita così come nei giochi, servono per definire limiti e possibilità, ovvero per delineare i comportamenti consentiti, evitando così qualsiasi problema. Le regole, in sintesi, sono l’essenza stessa di tali attività, e senza di esse non ci si potrebbe divertire.
Il perché dell’importanza dello studio delle regole
Le regole, in generale, sono il frutto di un processo di sviluppo che ha questo obiettivo: creare un sistema coerente e bilanciato, dove tutti possano divertirsi in egual misura. La loro funzione principale, dunque, è stabilire un terreno comune per tutti i partecipanti. E farlo garantendo che tutti abbiano pari opportunità di successo, e che il risultato non dipenda dal caso o da interpretazioni personali. Ciò risulta evidente soprattutto in alcuni passatempi più particolari, come quelli legati al mondo del gambling. Da ciò emerge l’importanza di conoscerne le regole, cosa che è possibile fare leggendo – ad esempio – gli articoli che spiegano come si gioca a poker, pubblicati dai siti web dei casinò più importanti.
Comprendere le regole significa assimilare il linguaggio del gioco, conoscere le sue dinamiche e capire come interagire nel modo corretto con gli altri giocatori. Ovviamente le regole cambiano da gioco a gioco, e alle volte lo stesso passatempo può avere un regolamento differente in base alla versione scelta. Ancora una volta, esempi come il poker e le sue varianti chiariscono ampiamente questo concetto. Inoltre, in certi casi le regole richiedono uno studio molto approfondito, come avviene con alcuni giochi da tavolo più complessi di altri.
Conoscere le regole per poterle applicare sul campo
Conoscere le regole non significa solo apprenderle nella teoria, ma essere anche in grado di applicarle correttamente durante il gioco. Ciò richiede molta attenzione e un minimo di pratica, soprattutto nei passatempi più elaborati. La mancata conoscenza delle regole può portare a comportamenti che, pur non essendo intenzionalmente scorretti, risultano comunque inadeguati o controproducenti per il corretto svolgimento delle partite. Come anticipato, ciò potrebbe causare fraintendimenti tra i giocatori e nel caso peggiore anche liti piuttosto accese.
Le regole, poi, non devono essere viste come un semplice insieme di istruzioni, perché incarnano anche e soprattutto i valori del gioco stesso, in quanto definiscono – appunto – il comportamento dei player. Seguirle significa rispettare il senso di giustizia imposto dal passatempo, relazionarsi con gli altri in modo costruttivo, e lavorare tutti insieme per raggiungere l’unico vero obiettivo: svagarsi evitando tensioni. Va poi detto che la conoscenza delle regole riveste un ruolo ancor più importante quando il gioco ha una componente collaborativa, ovvero quando i partecipanti devono lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune. In tal caso è essenziale che tutti siano in grado di muoversi nelle stesse condizioni, e questo può avvenire solo se tutti hanno le idee chiare sulle norme da rispettare.